La Gnatologia si occupa di verificare lo stato della masticazione ( occlusione) e la eventuale presenza di alterazioni, dentali (= precontatti) e non che possano interferire con la postura ed il benessere globale del paziente.
Si occupa di trattare anche alterazioni della normale fisiologia (= para funzioni) come bruxismo e serramento.
Non tutte le alterazioni posturali hanno cause odontoiatriche, per questo motivo è bene eseguire un’accurato esame diagnostico iniziale.
Ma quando è consigliato rivolgersi ad uno gnatologo?
E’ consigliata una visita gnatologica in presenza di dolori al viso, alla zona anteriore agli orecchi, in caso di apertura limitata, difficoltosa o “a scatti” della bocca, in presenza di frequenti emicranie o se si abbia la sensazione di avere “la bocca stanca” soprattutto al risveglio; se si notano dei rigonfiamenti lineari nella parte interna della guancia, mono o bilaterali, o se si ha la percezione di interporre spesso le guance tra i denti, in caso di rumori articolari.
Solo un esperto in gnatologia potra’ escludere o meno la presenza di un ruolo dentale nella presentazione dei sintomi e decidere la terapia specifica per ogni diagnosi.
La terapia varia a seconda del tipo di problema presentato dal paziente, per cui si potra’ utilizzare una vasta serie di opzioni terapeutiche, dalla rieducazione funzionale, alla riabilitazione orale completa tramite modifiche permanenti dell’occlusione ( es ortodonzia, protesi fisse).
Molto spesso la terapia ottimale è intermedia tra questi estremi e prevede una soluzione piu’ rapida, meno costosa e reversibile, allo scopo di testare la reale efficacia della terapia (= bite).
Cosa è il bite?
Queste soluzioni reversibili e non cruente consistono in placche di diversa forma e dimensione, che ricoprendo la dentatura ne modificano il rapporto di contatto con l’arcata antagonista e la posizione nello spazio, andando a eliminare spine irritative e tensioni-contratture muscolari dovute a disfunzioni gnatologiche.
Nel nostro studio utilizziamo tutti i principali dispositivi e placche di riabilitazione, ( Michigan , Lucia, ecc), dal 2012 siamo abilitati anche alla costruzione di Silvesplint® .
Un particolare tipo di bite messo a punto dal dr: P. Silvestrini, in oltre 40 anni di attivita’, che oltre ai benefici dei bite di vecchia concezione, aggiunge il vantaggio di non necessitare di ganci metallici ( il lungo uso non abrade la struttura del dente di appoggio), di non richiedere continui aggiustamenti alla poltrona, di essere particolarmente confortevole ( si indossa all’arcata inferiore ed ha un ingombro minimo), inoltre prevede l’utilizzo di un bite provvisorio, per valutarne l’efficacia, prima della sua realizzazione definitiva. Questo permette che sia il paziente a decidere se abbia o meno sollievo dal suo utilizzo.
Durante la prima visita Gnatologica, verra’ raccolta una anamnesi specifica, valutato lo stato di muscolatura e articolazione, eventualmente prescritte ulteriori indagini radiografiche, e approntato un bite provvisorio per valutarne la sua efficacia nel sollievo dai sintomi. Solo dopo aver appurato la reale efficacia dello stesso e aver ottenuto l’assenso del paziente, si passera’ alla fase di consegna del bite definitivo.
Il costo della prima visita, incluso il bite provvisorio e’ di 100,00 €

Novita’: da Gennaio 2023, lo studio si servira’ del software visualgnathos® per la valutazione gnatologica dei pazienti.

Silvesplint®

Silvesplint :si ringrazia il dr. P:Silvestrini Biavati per la gentile concessione della sua foto.